Descrizione
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN
Fra le diverse mostre proposte a Palazzo Reale, particolarmente raffinato è il focus A casa del Vicerè. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica: un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda alla corte di Eugenio di Beauharnais, Vicerè d’Italia, che durante la sua reggenza nella città di Milano (1805 – 1814) promosse le arti e la produzione manufatturiera, influenzando la vita culturale, sociale ed economica del primo Regno d’Italia. Le Sale degli Arazzi e la Sala delle Quattro Colonne ospitano dipinti e arredi, mettendo in risalto il gusto neoclassico e retour d’Egypte che trovarono massima espressione nello Stile Impero delle corti napoleoniche. Fra le opere più importanti figurano i ritratti dipinti da Andrea Appiani provenienti dalla Malmaison e il magnifico Centrotavola napoleonico, esposto dopo un lungo lavoro di restauro (in foto, ph. Credits Ilaria Perticucci).
Dopo aver ammirato queste opere perfettamente inserite nelle sale di Palazzo Reale, ci immergeremo in un mondo del tutto diverso accedendo alla mostra che ripercorre l’intera carriera artistica di Bill Viola. È la prima volta che Milano dedica una mostra istituzionale a uno dei più intensi artisti del nostro tempo, nato a New York nel 1951 e formatosi a lungo in Italia, a Firenze. La dottoressa Torterolo presenterà le quindici installazioni selezionate per la mostra, che poi andranno godute individualmente, poiché ogni video ha una durata che va rispettata per essere pienamente compresa.
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN