TARANTO DAI GRECI AL CONTEMPORANEO

sabato 30 ottobre 2021

 

a cura di Raffaele Casciaro

 

Torniamo a Taranto per visitare l’allestimento completo del Museo Archeologico Nazionale, che spazia dalla preistoria (con le veneri di Parabita) all’età arcaica (con lo Zeus di Ugento) agli splendori del V secolo (la Tomba dell’Atleta, le ceramiche attiche), alle antichità dei messapi, dei Peuceti e dei Dauni, fino all’età ellenica e romana, per inoltrarsi nel primo medioevo.

In questo ampio e ricco percorso, si rivive la storia della più importante colonia della Magna Grecia, delle sue attività portuali ma anche agricole, della sua vita quotidiana, della sua splendida fioritura artistica, i cui reperti più celebri sono i gioielli, gli “ori di Taranto”.
Dopo la pausa pranzo, si visiterà la mostra su “Gio Ponti e la Concattedrale”, una raffinata ed interessantissima esposizione sull’opera di uno dei massimi architetti e designer del Novecento, ricca di disegni, fotografie e plastici delle sue realizzazioni e soprattutto della documentazione dell’iter che portò alla costruzione della Concattedrale, terminata nel 1970.
Particolarmente affascinanti sono le numerose lettere scritte al vescovo Motolese, in cui presero forma le idee che poi furono tradotte nell’architettura. Ogni lettera è un’opera d’arte, in cui parole, disegni, decori e simboli si compongono in autentiche poesie visive.
Infine visiteremo l’edificio stesso di Gio Ponti, la Concattedrale, prima di riprendere la strada per Lecce.
Per la richiesta di prenotazione clicca qui

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN