MONOPOLI E IL PHEST FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA E ARTE

domenica 1 ottobre 2023

 

a cura di Raffaele Casciaro

 

Visitiamo la bellissima Monopoli durante la più importante manifestazione di fotografia e arte di tutta la Puglia, il PHEST, che costituisce anche l’occasione per trovare aperti numerosi e suggestivi siti della città.  Oltre a Palazzo Palmieri, cuore della mostra e alle postazioni all’aperto, come il suggestivo Porto Vecchio, il Lungomare, il Belvedere e la piazzetta Santa Maria, si potranno anche visitare luoghi come la Casa Santa (convento dei Carmelitani Scalzi) il Castello Carlo V (omonimo ma da non confondere con quello di Lecce), Palazzo Martinelli (di cui per la prima volta si visitano anche le sale del primo piano), la chiesetta di San Giovanni, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Tra i fotografi presenti, molti nomi importanti del panorama internazionale. L’ottava edizione è dedicata al tema ESSERE UMANI che il direttore artistico Giovanni Troilo introduce con una domanda: «Cos’è che ci rende davvero così speciali?». Il festival proverà a rispondere esplorando i modi della rappresentazione dell’uomo e dello spazio che lo circonda e con cui deve relazionarsi. Sono numerosi gli artisti presenti a Monopoli con i loro lavori tra i luoghi della città.

Tra gli oltre 30 artisti italiani e internazionali coinvolti  ci saranno, per fare qualche nome, Jan Fabre, considerato, da oltre quarant’anni, una delle figure più innovative nel panorama artistico internazionale; il britannico Phillip Toledano che propone il suo sguardo audace con “Another America”; Lisa Sorgini con “Mother”, racconta madri e figli della sua terra, l’Australia; Koos Breukel è presente con “Me We”, antologica dei suoi 30 anni di carriera da rinomato ritrattista; Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni con “‘Nzìm” raccontano la loro residenza d’artista tra le vie e le contrade di Monopoli e con “RhOME” indagano le metamorfosi della capitale; Elinor Carucci con “Midlife” percorre, con grande emotività, la vita di una donna; Zed Nelson porta “The Family” progetto trentennale con il quale il noto documentarista ha ritratto lo scorrere del tempo di una famiglia inglese; Giuseppe Gallo con “Di mare in mare”, dà forma scultorea alla collettività in perpetua migrazione; la brasiliana Luisa Dörrcon “Imilla” descrive le giovani skater boliviane;  Glauco Canalis con “The Darker the Night, the Brighter the Stars” ci trasporta nell’universo giovanile di Napoli, tra tradizione e oscuro scenario sociale, tra senso di appartenenza e criminalità. 

Tra le perle del patrimonio permanente, visiteremo la chiesa romanico-gotica di Santa Maria Amalfitana e ovviamente la sontuosa Cattedrale. 

Per la richiesta di prenotazione clicca qui

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN