I COLORI DELL’AUTUNNO IN ABRUZZO TRA MONTAGNE, CITTÀ, BORGHI E PIEVI

3-6 novembre 2022

Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Claudio Corigliano

L’itinerario è dedicato all’Abruzzo interno, tra valli e montagne, e toccherà L’Aquila e la sua provincia, attraversando un’area che è in gran parte parco nazionale, nella stagione del foliage.
Colpita dal terremoto del 2009, la città capoluogo ha restaurato i suoi principali monumenti e merita anche per questo di esser visitata: un doveroso omaggio ad una città bellissima, per sostenere la sua completa ricostruzione. Splendidi sono i suoi dintorni, a partire dal borgo medioevale di Santo Stefano di Sessanio, sede di un albergo diffuso che ci accoglierà la prima sera. Sorprendenti per la qualità e lo stato di conservazione, gli affreschi di Bominaco sono solo una delle autentiche perle che la campagna abruzzese custodisce: castelli, chiese romaniche, monumenti preistorici, borghi arroccati, rovine romane, ponti e torri impreziosiscono un territorio già di per sé maestoso e scenografico. 
Un viaggio nel tempo, oltre che in un intatto paesaggio naturale, ci porterà a Santa Maria in Valle Porclaneta, dove ci sembrerà di tuffarci nel XII secolo.
La seconda città della provincia, Sulmona, patria del poeta latino Ovidio, oltre che dei confetti, sarà per tutti una piacevole scoperta, sia per il suo monumentale centro storico, sia per gli affascinanti dintorni, a partire da Pacentro, il borgo medioevale dominato dalle altissime torri del suo castello. Infine ci accoglierà San Clemente a Casauria, una delle più monumentali abbazie romaniche d’Italia.
I colori e i sapori dell’autunno faranno da degna cornice ad un viaggio di scoperta, lontano dalle piste più battute.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN