CAMPANIA MOZZAFIATO: LA BALLATA DEI GIGLI A NOLA, CIMITILE, LA REGGIA DI CASERTA E ERCOLANO

24-26 giugno 2023

Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Claudio Corigliano

L’inesauribile patrimonio culturale della Campania non finisce mai di stupire. Oltre ai monumenti, esistono anche i beni intangibili, come le tradizioni popolari e religiose. La Festa dei Gigli di Nola è in assoluto la più spettacolare e partecipata serie di processioni religiose d’Italia, forse d’Europa: la sfilata delle vertiginose guglie portate a spalla dai membri delle confraternite costituisce un evento carico di simboli e di memorie millenarie. La festa di piazza è il momento in cui il popolo trova la sua coralità e dimentica i limiti del suo vivere quotidiano.
Anche a corte la dimensione della festa è necessaria per rappresentare lo splendore del potere. La Reggia di Caserta, dove quest’anno si festeggia il 250° anniversario dell’architetto Vanvitelli, è l’immagine simbolica del potere illuminato di Carlo III di Borbone, una reggia che si fa paesaggio e città e che si proietta con viali, giardini, un acquedotto e una cascata negli ampi orizzonti di quella che fu la Campania felix.
Dalla celeberrima reggia passeremo ad un luogo sorprendente e di eccezionale valore, ma pressoché sconosciuto: il complesso basilicale del IV secolo di Cimitile, tra i più antichi luoghi di culto cristiano in Italia.
Concluderemo con Ercolano, la gemma più scintillante dell’archeologia romana.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN