VENEZIA E IL NOVECENTO: ARTE, ARCHITETTURA E COLLEZIONI

10-11 ottobre 2020

Accompagna Valentina Panara

Se nonostante le difficoltà di viaggiare in tempo di pandemia, desiderate tornare a Venezia e portare il vostro contributo alla ripresa, abbiamo selezionato alcune mostre e istituzioni culturali, che meritano la visita e il sostegno della nostra associazione, in un momento irripetibile per trovare monumenti e calli poco affollati. Sarà peraltro un viaggio contraddistinto da visite esclusive e dalla piacevolezza (nonché sicurezza) degli spostamenti in taxi.
Il punto di partenza è la Biennale, che, nonostante abbia dovuto rinviare di un anno la mostra di architettura, è riuscita a ideare una mostra raffinatissima: “Le Muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia”. I sei direttori delle sezioni di Arte, Cinema, Teatro, Danza, Architettura e Musica si sono riuniti per dare forma a un excursus cronologico e corale dei 125 anni di storia della Biennale, attraverso le forme di espressione delle sei discipline (le “muse inquiete” appunto), messe a confronto con la storia politica, sociale ed economica. A questa mostra, già di per sé imperdibile, abbiamo aggiunto, per maggior completezza, anche la visita all’Arsenale, così da poterne ammirare gli spazi monumentali normalmente celati dagli allestimenti espositivi, e soprattutto Ca’ Giustinian, splendida sede della Direzione della Biennale, eccezionalmente aperta solo per noi. L’itinerario prosegue con un’altra visita speciale: Casa Bortoli, dimora privata con vista unica sul Canal Grande e sulla Basilica di Santa Maria della Salute, donata recentemente al FAI, che l’aveva aperta solo ai propri iscritti poco prima del lockdown e che ora ci accoglie. Andremo poi alla ex chiesa di San Lorenzo, poco nota ma molto cara ai veneziani, dove è allestita la coraggiosa e interessantissima mostra Oceans in Transformation. Infine, conludremeo con una fra le istituzioni più importanti e prestigiose di Venezia: la Galleria internazionale di Ca’ Pesaro, che custodisce le opere principali provenienti dalle Biennali d’Arte e dove figurano i nomi più celebri del Novecento.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN