TURCHIA ARCHEOLOGICA: ALLA SCOPERTA DELL’ANATOLIA GRECO-ROMANA

22-29 maggio 2023

Guida culturale Fabio Caruso
Accompagna Agnese Granella

Pochi paesi al mondo possono vantare la ricchezza dei paesaggi archeologici offerti dalla Turchia.  I grandiosi resti di città come Pergamo, Efeso, Hierapolis – vere e proprie nicchie di eternità – continuano ad attirare da generazioni i visitatori con il fascino perturbante tipico delle rovine, testimonianze di un passato apparentemente lontano nel tempo e nello spazio eppure tangibile e attuale. È in queste terre infatti che la cultura europea affonda le sue radici: da qui prende le mosse il pensiero filosofico occidentale, qui sono nate le più grandi scuole di scultura, qui gli architetti greci e romani hanno avuto modo di mettere in opera gli esperimenti più ambiziosi e audaci.
Il nostro viaggio ci condurrà dal grande centro di Izmir, l’antica Smirne, alla città di Sardis, già capitale del regno di Lidia, all’arroccata Pergamo, uno dei più vitali centri culturali del mondo ellenistico; visiteremo Efeso, per opinione concorde uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo, basti pensare al grandioso teatro o all’iconica facciata della Biblioteca di Celso; si proseguirà per i siti di Priene, Didima e Mileto, siti ellenistici minori ma non meno opulenti, sorti lungo le rive dell’antico fiume Meandro; spingendoci all’interno dell’Anatolia visiteremo infine gli straordinari resti monumentali della città di Afrodisia di Caria, sede di culto della dea Afrodite e di una celebre scuola di scultura, e di Hierapolis, in Frigia, presso l’odierna Pamukkale.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN