Descrizione
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN
Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Claudio Corigliano
La Russia nel cuore dell’inverno ha un fascino unico e irresistibile, quando l’atmosfera sospesa e magica creata dalla neve fa rivivere l’autentico spirito russo e dà risalto all’oro e ai colori degli edifici. In inverno, inoltre, i grandi flussi turistici si fermano, cosicché le città e i musei ritrovano la loro giusta dimensione e i capolavori possono essere ammirati con calma e intimità. Il viaggio diventa allora un’immersione profonda nella grandezza dell’impero russo e nella sua storia, che potremo rivivere come se fossimo fuori dal tempo, soprattutto a Novgorod e a Pskov. Novgorod, infatti, è una delle più antiche città russe e conserva intatto il suo imponente Cremlino affacciato sul fiume Volhov, oltre a numerose chiese, la cui altezza appare come un prodigio se si considera che furono realizzate nel XII secolo. In quello stesso secolo nacque anche la cosiddetta scuola di Pskov, che raggiunse l’apice fra Quattro e Cinquecento, contribuendo allo sviluppo di tutta l’architettura russa dei secoli successivi. L’importanza delle chiese e delle fortificazioni di Pskov è stata riconosciuta proprio quest’anno dall’Unesco quale Patrimonio mondiale dell’Umanità. E poi c’è San Pietroburgo, la città nata nel Settecento per essere cosmopolita e che conserva tuttora l’impronta di grande capitale imperiale, con le immense ricchezze custodite nei suoi musei e con il susseguirsi di elegantissimi palazzi che vedremo riflessi nello spettacolare reticolo dei canali ghiacciati.
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN