PARMA: TEATRO DELLA CULTURA

6-8 novembre 2020

Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Valentina Panara

Due mostre di altissimo valore culturale offrono lo spunto per un fine settimana alla scoperta dell’arte emiliana. La prima mostra, a Bologna, riunisce per la prima volta, dopo oltre cinquecento anni, tutti i pannelli esistenti di uno dei massimi capolavori del primo Rinascimento italiano: il Polittico Griffoni, dipinto da Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. La seconda mostra rappresenta uno degli eventi di punta fra quelli previsti per Parma capitale italiana della Cultura 2020+21, poiché offre l’eccezionale possibilità di ammirare da vicino le quattordici statue dei Mesi e delle Stagioni, solitamente poste a più di sette metri d’altezza, realizzate da Benedetto Antelami per il Battistero di Parma. E sarà proprio la curatrice della mostra, Barbara Zilocchi, a illustrarci questa esposizione dedicata a una delle più significative testimonianze di tutta l’arte romanica. A questi appuntamenti imperdibili si affianca la riscoperta dei più importanti tesori custoditi nei musei e nei monumenti di Parma, dalla ‘Scapiliata’ di Leonardo da Vinci agli affreschi rivoluzionari del Correggio, fino agli echi letterari cui risponde l’arte contemporanea negli spazi della Certosa.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN