LE METEORE E I SANTUARI ORACOLARI DELLA GRECIA

10-16 ottobre 2022

Guida culturale Fabio Caruso
Accompagna Agnese Granella

Un viaggio lungo le millenarie declinazioni del sacro in Grecia, cominciando da Tebe, la città di Dioniso, di Cadmo e di Edipo, che ospita uno dei più interessanti musei ellenici, recentemente riallestito per dare il giusto rilievo alle sue importantissime collezioni archeologiche. Si prosegue alla volta di Delfi, sede del più celebre santuario di Apollo, considerato in antico il centro della terra: sia per chi visita il sito per la prima volta sia per chi vi ritorna è impossibile sottrarsi al fascino esercitato dall’enorme area sacra disposta sulle pendici del Parnaso e dai preziosi doni votivi offerti nei secoli al dio raccolti nel locale museo (dall’auriga di Delfi al Tesoro dei Sifni all’Hermes e il piccolo Dioniso di Prassitele). Il viaggio ci porterà infine nel cuore verde della Tessaglia in uno dei luoghi più suggestivi del pianeta, Meteora. Patrimonio Unesco, come del resto Delfi, il sito di Meteora è una vera e propria foresta di pietra formata da vertiginose torri di roccia naturali, alte oltre 400 metri, sormontate da monasteri ortodossi (chiamati anch’essi Meteore, vale a dire “sospesi in aria”): qui natura e architettura si uniscono a formare uno straordinario paesaggio metafisico, monumento senza eguali alla spiritualità della Grecia cristiana. Di seguito, dopo la visita della bella città di Ioannina col suo lago e la piccola isola di Nissi, raggiungeremo il sito archeologico di Dodona, sede del più antico santuario oracolare del mondo greco e centro religioso di eccezionale importanza. Il viaggio prosegue ad Atene, con la visita del Museo dell’Acropoli, per ripercorrere la storia del grandioso complesso santuariale della città, e si conclude con un’incursione nella modernità con la visita del Centro Culturale della Fondazione Niarchos progettato da Renzo Piano.

Per la richiesta di prenotazione clicca qui
Categoria:

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN