Descrizione
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN
Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Valentina Panara
Siamo giunti al sesto viaggio del nostro ciclo dedicato al ‘Grande Nord’, con il quale proseguiamo la scoperta della costa baltica, concentrandoci sulle città tedesche nelle quali nacque la Lega Anseatica.
La parola Hansa, che in tedesco antico significa ‘raggruppamento’, fu usata originariamente per indicare l’unione dei mercanti tedeschi all’estero. Nella sua forma iniziale il fenomeno non fu puramente tedesco, basti pensare alle società di mercanti lombardi o fiorentini in Francia e nelle Fiandre, tuttavia la Hansa se ne distinse presto per il carattere permanente che assunse, per l’ampiezza del territorio su cui estese la propria azione e perché la solidarietà che si stabilì fra i mercanti tedeschi in paese straniero portò all’unione delle varie città da cui essi provenivano. Nacque infatti una vera e propria lega di commercianti delle città poste sulle coste del Baltico, la cui nascita viene fatta tradizionalmente coincidere con il primo patto di alleanza che stipularono, nel 1241, Lubecca e Amburgo per il predominio sul commercio del Baltico e del Mare del Nord. L’alleanza si estese in rapida successione ad altre città (una settantina nel 1356, centotrenta se si contano anche le diramazioni più lontane) e così la Hansa, per oltre due secoli, ebbe il monopolio in tutti i campi del commercio dell’Europa settentrionale, da Londra a Novgorod.
Nel nostro viaggio, toccheremo le più belle città tedesche della Lega Anseatica, che mostrano un’antologia memorabile dei tesori di architettura e arte accumulati nei secoli del loro splendore, con monumenti romanici, gotici e rinascimentali, in un’atmosfera fiabesca fra vicoli medioevali, torri, mura, campanili e case antiche dai tetti spioventi. Andremo da Amburgo e Lubecca a Wismar, poi a Rostock, Stralsund, fino a Greifswald. Non mancheranno i richiami letterari, in particolare a Thomas Mann, e artistici, con i capolavori del più importante pittore del romanticismo tedesco, Caspar David Friedrich, che omaggeremo con l’escursione alle bianche scogliere dell’Isola di Rügen.
Accanto all’antico, apparirà anche il nuovo, con i musei di recente istituzione e soprattutto con le splendide, nuove architetture di Amburgo.
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN