Descrizione
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN
Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Valentina Panara
Quest’anno Bergamo e Brescia hanno il titolo congiunto di Capitale Italiana della Cultura. Si tratta di un’inedita cooperazione tra realtà – la Città dei Mille e la Leonessa d’Italia – tanto simili e al contempo diverse, accomunate dalla voglia di «crescere insieme», superando le recenti difficoltà e rilanciando il loro ruolo. Un po’ lombarde e un po’ venete (per secoli sono state dominio della Serenissima), le due città rappresentano entrambe le culture ed esprimono al meglio entrambe le tradizioni artistiche, con un patrimonio che spazia dalle imponenti rovine romane e dai tesori di arte longobarda e romanica di Brescia, agli splendori del Medioevo e del Rinascimento a Bergamo, con musei di prim’ordine e una vivacità culturale che si spinge fino ai nostri giorni.
Il loro progetto ci offre lo spunto per un viaggio che vuole dare giusto risalto ai tesori nascosti di queste due città, ricchissime di capolavori e monumenti eppure ancora – ingiustamente – poco note. Prima Bergamo, con il suo nucleo storico intatto di stupefacente bellezza, la prestigiosa Accademia Carrara, simbolo del collezionismo italiano, e le numerose, commoventi opere dipinte da Lorenzo Lotto. Poi Brescia, con i suoi monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco, il Polittico Averoldi di Tiziano, la mostra dedicata a Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti; la sequenza di architetture romane, longobarde, rinascimentali fino al rigore di Marcello Piacentini. E infine un’occasione speciale: la visita privata al cinquecentesco Palazzo Lana Berlucchi e alle sue cantine storiche, luogo di nascita del primo spumante metodo classico italiano e della storia enologica di Franciacorta.
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN