Descrizione
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN
Guida culturale Raffaele Casciaro
Accompagna Claudio Corigliano
Continua la nostra (ri)scoperta dei monumenti cittadini, con una delle più ricche e prestigiose chiese di Lecce, il Gesù, più nota come la Chiesa del Buon Consiglio. Attraverso la sua architettura e il suo patrimonio di altari, dipinti, il suo sontuoso soffitto istoriato, il magnifico coro ligneo, si ripercorrono le vicende dell’insediamento e della lunga presenza a Lecce dell’ordine dei Gesuiti, colti committenti che si avvalsero di artisti locali e forestieri per erigere e ornare il loro tempio. La facciata rispecchia il disegno dell’architetto comasco De Rosis, un esempio di purissimo stile accademico in netto contrasto con l’architettura leccese della fine del Cinquecento. All’interno, oltre allo spettacolare controsoffitto che illustra gli episodi più rappresentativi dell’ordine gesuita, si ammira l’altare maggiore, uno dei più grandiosi altari barocchi a colonne tortili della città, il coro in legno, un capolavoro d’intaglio proveniente dall’abbazia lucana di Montescaglioso. Tutti degni di nota sono gli altari delle cappelle laterali: il primo a destra, proveniente dalla chiesa delle Cappuccinelle, ha una ricca serie di busti reliquiario in pietra; il secondo e il quarto mostrano tele del napoletano Girolamo Imperato, tra cui spicca soprattutto la magnifica Annunciazione, datata 1596. Altri pregevoli dipinti presenti in chiesa si devono a Serafino Elmo, Oronzo Letizia, Giovanni Baglione e Oronzo Tiso. Nell’altare del transetto destro si trova la tomba di San Bernardino Realino, al cui seguito i Gesuiti erano arrivati a Lecce nel 1574.
Concluderemo con l’osservazione dell’antico ingresso laterale destro, un importante episodio di architettura e scultura del Cinquecento che versa in un grave stato di degrado. Nei prossimi mesi inizierà il restauro del portale cura della nostra Associazione.
Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI
LOGIN