I GRANDI MAESTRI DEL SEICENTO FRA ARTE E LETTERATURA

 

1-29 marzo 2023

Dopo il grande successo del ciclo di conferenze ‘Letture Vasariane’ e l’apprezzato incontro fra arte e letteratura, vi proponiamo un nuovo ciclo, dedicato ai grandi maestri del Seicento italiano – Caravaggio, i Carracci, Algardi e Bernini – raccontati in parte anche attraverso le biografie scritte dal loro illustre ‘contemporaneo’ Bellori, che nel 1672 pubblicò ‘Le vite de’ pittori scultori e architetti moderni’.


Pur essendo meno nota rispetto a quella di Vasari, anche l’opera di Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) è fondamentale per la nascita della storia dell’arte italiana, nonché uno dei testi capitali della critica dell’arte europea. Bellori, infatti, è considerato la voce più importante della storiografia artistica europea secentesca e la sua prefazione alle Vite – intitolata ‘L’idea del pittore, dello scultore e dell’architetto’ – costituì fino all’Ottocento il fondamento dell’estetica in tutta Europa. Tuttavia Bellori non incluse alcuni grandi nomi del Seicento, fra i quali Bernini è probabilmente l’assenza più importante, cui cercheremo di porre rimedio.
Prendendo dunque spunto da alcune delle biografie scritte da Bellori, ripercorreremo insieme la vita e le opere di alcuni dei protagonisti dell’arte del Seicento nel corso di una serie di incontri condotti ancora una volta dal prof. Raffaele Casciaro e dal prof. Alessandro Rovetta. Questi gli appuntamenti:
  • Caravaggio | Alessandro Rovetta | mercoledì 1° marzo, ore 18
  • Alessandro Algardi | Raffaele Casciaro | mercoledì 15 marzo, ore 18
  • Annibale e Agostino Carracci | Alessandro Rovetta | mercoledì 22 marzo, ore 18 
  • Gian Lorenzo Bernini | Raffaele Casciaro | mercoledì 29 marzo, ore 18
Per la richiesta di prenotazione clicca qui

Descrizione

Per visualizzare il programma dettagliato devi essere registrato al sito. Se sei un utente registrato effettua il LOGIN, altrimenti registrati.
REGISTRATI LOGIN